Umanesimo distopico
Generazione di immagine con intelligenza artificiale data dalle suggestioni della lettura del libro "Introduzione alla rivoluzione informatica in architettura" di Antonino Saggio
Saggio sottolinea che le tecnologie digitali stanno trasformando il processo di progettazione architettonica in diversi modi, tra cui:
La possibilità di creare modelli più realistici e dettagliati: le tecnologie digitali consentono di creare modelli più realistici e dettagliati degli edifici, che possono essere utilizzati per simulare il loro comportamento e impatto ambientale.
La possibilità di collaborare a distanza: le tecnologie digitali consentono di collaborare a distanza a progetti architettonici, rendendo possibile il lavoro di team di professionisti distribuiti in diversi luoghi.
La possibilità di testare e valutare rapidamente diverse soluzioni progettuali: le tecnologie digitali consentono di testare e valutare rapidamente diverse soluzioni progettuali, riducendo il tempo e i costi di progettazione.
Il libro fornisce inoltre una serie di esempi concreti per illustrare come le tecnologie digitali stanno trasformando il processo di progettazione architettonica.
Nella terza parte, Saggio esplora le implicazioni della Rivoluzione Informatica per l'architettura del futuro e inizia discutendo i possibili scenari futuri dell'architettura nell'era dell'informazione. L'autore ipotizza, ad esempio, che l'architettura del futuro sarà sempre più personalizzata e interattiva.
Saggio conclude il libro sottolineando che la Rivoluzione Informatica sta aprendo nuove frontiere per l'architettura e che in futuro sarà sempre più innovativa e sostenibile ed utilizzerà le tecnologie dell'informazione per migliorare la qualità della vita delle persone.
In relazione al capitolo 4 invece:
Ad oggi abbiamo visto che lo zoning non funziona più, ma si cerca sempre di fare un programma di mixitè, di far integrare più funzioni nello stesso lotto o edificio. Per descrivere il paesaggio abbiamo bisogno di strumenti come la pittura perché affinchè esso esista ha bisogno di un’interpretazione critica dell’opera.
Le tecnologie digitali consentono di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati sul paesaggio. Questi dati possono essere utilizzati per creare modelli digitali per studiare le sue caratteristiche e dinamiche.
Le tecnologie digitali consentono di progettare e realizzare paesaggi più complessi e interattivi. Ad esempio, possono essere utilizzate per creare paesaggi che cambiano in base alle condizioni ambientali o alle esigenze degli utenti. In conclusione, il capitolo 4 è un contributo prezioso alla comprensione dell'impatto della tecnologia dell'informazione sulla visione complessiva e dinamica che queste possono generare nella lettura morfologica e del tutto nuova del paesaggio.
“Paesaggio è la rappresentazione estetica, condivisa collettivamente e culturalmente, ma in costante evoluzione, di una parte del mondo.”
Commenti
Posta un commento